
ARTETERAPIA E ARTETERAPEUTA
L’Arteterapia a indirizzo psicodinamico si fonda sulle potenzialità del processo creativo e utilizza i materiali artistici di vario tipo, ma anche i materiali di recupero, come principale strumento di comunicazione per promuovere il benessere e la crescita dell’individuo.
L’arteterapeuta usa prevalentemente il linguaggio non verbale per facilitare la relazione e l’espressione di emozioni e vissuti profondi, crea un ambiente accogliente e non giudicante, accompagna e sostiene durante il lavoro con i materiali per favorire lo sviluppo delle capacità creative individuali e l’elaborazione dei contenuti simbolici.
Gli interventi di Arteterapia possono svolgersi individualmente o in piccoli gruppi a seconda delle necessità; dopo un iniziale percorso individuale l’esperienza può proseguire in piccolo gruppo.
L’Arteterapia si rivolge a tutte le fasce d’età e può essere applicata in differenti contesti con obiettivi diversi a seconda del bisogno: preventivi, riabilitativi e terapeutici.
PERCORSI DI ARTETERAPIA CON BAMBINI PRESSO L’ASSOCIAZIONE
Gli interventi di Arteterapia con bambini che si svolgono presso l’Associazione prevedono un continuo lavoro d’equipe tra arteterapeuta e psicoterapeuta, oltre al costante coinvolgimento dei genitori. Ogni percorso è preceduto da un colloquio conoscitivo in presenza dell’arteterapeuta e della dott.ssa Alessandra Marcellino e si conclude con un momento di restituzione e confronto.
Qualora risultasse necessario, la dott.ssa Marcellino svolge colloqui di consulenza o sostegno genitoriale durante i percorsi che coinvolgono i minori.
L’equipe è disponibile a incontrare insegnanti e professionisti che si occupano dei bambini per svolgere un lavoro in rete.
L’uso privilegiato di modalità non verbali rende l’Arteterapia particolarmente adatta ai bambini. L’attività con i minori si focalizza solitamente sull’ascolto, l’osservazione e la proposta di materiali e tecniche utili al raggiungimento degli obiettivi dell’intervento.
I percorsi, individuali o in piccoli gruppi, possono essere formati da un numero prestabilito di incontri oppure avere durata da definirsi; gli incontri hanno solitamente cadenza settimanale.
L’Arteterapia promuove la creatività intesa soprattutto come capacità mentale e sviluppo di idee personali, ma può favorire e migliorare anche:
. La concentrazione
Dedicare tempo e cura alla realizzazione di lavori manuali permette di ampliare la capacità di mantenere l’attenzione e la concentrazione.
. L’autostima
La realizzazione di un prodotto tangibile e gratificante, frutto di impegno e dedizione, rinforza l’autostima e la fiducia in se stessi.
. La capacità di sostenere la frustrazione
L’esperienza con i materiali implica la possibilità di commettere errori o fare scelte non adatte alla riuscita del lavoro, tuttavia questi momenti sono preziosi per imparare ad accettare l’eventualità di sbagliare e poi cercare nuove soluzioni per trasformare ciò che non ha funzionato.
. La capacità di sostenere l’attesa
Riuscire a rispettare i tempi di asciugatura dei materiali o saper attendere un aiuto quando è necessario, permette di migliorare la capacità di sostenere l’attesa e di rimandare reazioni precipitose.
. Il rispetto dei limiti e delle regole
È molto importante che l’esperienza espressiva e creativa sia definita da limiti e regole, come la durata dell’attività, il rispetto per la stanza in cui si svolge il lavoro e per i materiali a disposizione, il rispetto per lo spazio occupato dagli altri.
. L’espressione delle proprie emozioni
Un percorso di Arteterapia può comprendere la proposta di temi di lavoro specifici e la sperimentazione di materiali e tecniche artistiche che l’arteterapeuta considera adatti a favorire l’espressione e la condivisione di vissuti emotivi.



PERCORSI DI ARTETERAPIA IN PICCOLI GRUPPI:
I percorsi per bambini in piccoli gruppi si rivolgono alle seguenti fasce d’età:
3-5 anni
6-10 anni
Struttura dei percorsi:
Ogni percorso coinvolge un numero massimo di quattro partecipanti e comprende solitamente otto/dieci incontri della durata di un’ora ciascuno, che si svolgono a cadenza settimanale.
Obiettivi generali:
. Favorire la creatività personale e valorizzare le potenzialità individuali
. Stimolare la sperimentazione dei diversi materiali
. Aumentare l’autostima e la fiducia nelle proprie capacità
. Riconoscere e nominare le emozioni
. Educare al rispetto di sé e dell’altro
. Migliorare l’empatia e le capacità relazionali
. Stimolare il dialogo e la condivisione tra i partecipanti
. Aumentare la capacità di collaborare per realizzare un obiettivo comune
Ruolo dell’arteterapeuta:
. Crea un ambiente attento e non giudicante nei confronti di ogni bambino e dei lavori che realizza
. Favorisce l’equilibrio tra libera espressione, regole e limiti
. Propone materiali e tecniche che ritiene opportuni durante il percorso
. Osserva e ascolta tutto ciò che accade in ogni incontro, con attenzione sia alle dinamiche individuali sia a quelle di gruppo
. Aiuta a riconoscere, nominare e a esprimere le emozioni
. Favorisce momenti di interazione e collaborazione tra i partecipanti
PERCORSI DI ARTETERAPIA CON PREADOLESCENTI E ADOLESCENTI PRESSO L’ASSOCIAZIONE
Gli interventi di Arteterapia con preadolescenti e adolescenti che si svolgono presso l’Associazione prevedono un continuo lavoro d’equipe tra arteterapeuta e psicoterapeuta, oltre al costante coinvolgimento dei genitori. Ogni percorso è preceduto da un colloquio conoscitivo in presenza dell’arteterapeuta e della dott.ssa Alessandra Marcellino e si conclude con un momento di restituzione e confronto.
Qualora risultasse necessario, la dott.ssa Marcellino svolge colloqui di consulenza o sostegno genitoriale durante i percorsi che coinvolgono i minori.
L’equipe è disponibile a incontrare insegnanti e professionisti che si occupano dei minori per svolgere un lavoro in rete.
L’attività si focalizza solitamente sull’ascolto, l’osservazione e la proposta di temi, materiali e tecniche artistiche utili al raggiungimento degli obiettivi dell’intervento.
I percorsi, individuali o in piccoli gruppi, possono essere formati da un numero prestabilito di incontri oppure avere durata da definirsi; gli incontri hanno solitamente cadenza settimanale.
PERCORSI DI ARTETERAPIA IN PICCOLI GRUPPI:
I percorsi con preadolescenti e adolescenti in piccoli gruppi coinvolgono le seguenti fasce d’età:
11-12 anni
13-15 anni
16-18 anni
Struttura dei percorsi:
Ogni percorso coinvolge un numero massimo di quattro partecipanti e comprende solitamente otto/dieci incontri della durata di un’ora ciascuno, che si svolgono a cadenza settimanale.
Gli interventi di Arteterapia rivolti a preadolescenti e adolescenti prevedono la sperimentazione di materiali, tecniche e linguaggi artistici che possano essere stimolanti per questa particolare fascia d’età, come ad esempio la modellazione della creta e alcune tecniche d’incisione.
Obiettivi generali:
. Lavorare sull’identità in evoluzione
. Accogliere e gestire i cambiamenti del proprio corpo
. Scoprire i propri talenti e le preferenze personali
. Valorizzare le potenzialità individuali
. Aumentare la fiducia nelle proprie capacità
. Favorire il rispetto di sé e dell’altro
. Condividere i vissuti emotivi
. Promuovere una sana relazione con i pari
. Stimolare e accompagnare momenti di dialogo e confronto di gruppo
. Favorire la capacità di collaborare per realizzare un obiettivo comune
SITUAZIONI E PARTICOLARI MOMENTI DI DIFFICOLTA’ IN CUI PUO’ ESSERE UTILE UN INTERVENTO DI ARTETERAPIA PER BAMBINI, PREADOLESCENTI E ADOLESCENTI

. Minori adottati
Il linguaggio espressivo e l’utilizzo dei materiali facilitano la possibilità di dare forma a vissuti emotivi profondi difficilmente contattabili, che possono alimentare difficoltà o fatiche relazionali con gli adulti e con i pari.
. Momenti di particolare disagio e malessere emotivo
Alcuni eventi nella vita familiare possono essere emotivamente difficili soprattutto per i minori, come per esempio la separazione tra i genitori, cambiamenti significativi, malattie o perdite. Attraverso l’uso concreto e simbolico dei materiali i minori vengono accompagnati a nominare le emozioni che provano e ad attivare risorse personali per affrontare le difficoltà.
. Eccessiva chiusura nella comunicazione verbale e/o nell’atteggiamento corporeo
La possibilità di sperimentare gradualmente materiali con caratteristiche diverse, da quelli più facili da controllare come i pennarelli e le matite colorate ad altri più morbidi e fluidi come le tempere, gli acquerelli e la creta, può favorire movimenti di apertura e di maggior benessere.
. Particolare fatica nell’espressione verbale e “mutismo selettivo”
La possibilità di esprimersi utilizzando un linguaggio non verbale e di condividere un’esperienza creativa, può favorire la relazione e aiutare il minore ad acquisire maggior sicurezza, per integrare successivamente anche l’espressione verbale.
. Eccessiva difficoltà nella manualità fine e “disprassia”
La sperimentazione di diversi materiali e l’uso di strumenti di lavoro consentono di esercitare e migliorare le abilità manuali.
PERCORSI DI ARTETERAPIA SUL TERRITORIO
Gli interventi di Arteterapia si rivolgono a diverse realtà del territorio:
. Scuole di ogni ordine e grado
. Servizi pubblici e privati
. Associazioni
. Comunità Educative e Terapeutiche per Minori e Adulti
. Case Circondariali e di Reclusione
. Ospedali
Gli incontri possono svolgersi all’interno degli Istituti oppure negli spazi associativi, con modalità e obiettivi da concordare secondo i bisogni e le possibilità di ogni realtà.
A seconda delle finalità degli interventi è prevista la collaborazione e la partecipazione di altri professionisti, come psicoterapeuti, artisti e terapeuti esperti di linguaggi espressivi.
Intento principale di questi percorsi è di valorizzare e promuovere la progettazione di interventi in rete condivisi con le realtà del territorio.
