Circa La Pulce ASSOCIAZIONE
Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.Finora La Pulce ASSOCIAZIONE ha creato 47 post nel blog.
PROGETTO LABORATORI ESTIVI
La Pulce ASSOCIAZIONE2022-06-07T07:25:29+01:00PROGETTO LABORATORI ESTIVI Per Ragazzi 11-17 anni
PROGETTO CAMPUS BATTAGLIE
La Pulce ASSOCIAZIONE2022-05-24T12:59:13+01:00PROGETTO CAMPUS BATTAGLIE Ragazzi 11-14 anni
PROGETTO CAMPUS DI PASQUA “CONIGLI SELVAGGI”
La Pulce ASSOCIAZIONE2022-04-06T15:41:32+01:00AREA SOCIO-EDUCATIVA PROGETTO CAMPUS DI PASQUA “CONIGLI SELVAGGI”
PROGETTO CAMPUS DI PASQUA – LABORATORI ARTISTICI E DI GIOCO
La Pulce ASSOCIAZIONE2022-04-06T15:42:32+01:00AREA SOCIO-EDUCATIVA PROGETTO CAMPUS DI PASQUA
WORKSHOP DI CIANOTIPIA
La Pulce ASSOCIAZIONE2022-04-06T15:23:11+01:00AREA ARTISTICA WORKSHOP DI CIANOTIPIA A cura di Valentina Riboli
GENITORI IN GIOCO
La Pulce ASSOCIAZIONE2022-03-15T12:33:42+01:00Incontro rivolto a genitori, educatori e insegnanti A cura di Antonio Ciocca, Educatore professionale, Game Trainer e Formatore con la partecipazione di Alessandra Marcellino, Psicoterapeuta Giocare è un’attività
LABORATORI “STORIA DI UN COLORE”
La Pulce ASSOCIAZIONE2022-03-10T09:46:32+01:00AREA SOCIO-EDUCATIVA Bambini 3-6 anni A cura di Laura Barazzetti, Esperta di laboratori artistici e di letteratura per l’infanzia Questo progetto è composto da tre incontri sui colori primari: BLU, ROSSO e GIALLO. L’attività
FONDO NAZIONALE PER IL SUPPORTO PSICOLOGICO COVID-19 dal 2020 ad oggi
La Pulce ASSOCIAZIONE2023-05-13T17:36:03+01:00Area Psicologica Progetto di Fondazione Soleterre Onlus Coordinatrice e Referente presso l’Associazione La Pulce Battaglie Alessandra Marcellino, Psicoterapeuta La Pulce Battaglie Associazione collabora con Fondazione Soleterre Strategie di Pace dal mese di Settembre 2020
LABORATORIO CERAMICA PER ADULTI
La Pulce ASSOCIAZIONE2021-10-20T14:01:09+01:00AREA ARTISTICA LABORATORIO DI CERAMICA PER ADULTI Una nuova proposta pensata per gli adulti! Corso base di ceramica a cura di Francesca Zorz e Irene Monti, fondatrici del Progetto TAZZEggiare Un percorso di quattro incontri