-
Psicomotricità
LA PSICOMOTRICITA’ RELAZIONALE
La psicomotricità a orientamento relazionale interviene sulla dimensione affettiva-emozionale della relazione come opportunità per accompagnare e promuovere lo sviluppo globale del bambino.
Gli sguardi, i gesti, il tono corporeo, le posture, i movimenti e le modalità di contatto, sono gli strumenti di comunicazione e interazione che permettono al bambino di relazionarsi con il mondo esterno e con gli altri.
_____________________________________________________________________________________________
In un contesto facilitante, pensato e predisposto dall’intervento psicomotorio, il bambino diventa il protagonista, riconosciuto nel proprio stile individuale e nelle risorse personali. L’adulto in ascolto, che assume un comportamento non intrusivo, permette l’espressione e il riconoscimento del piano emotivo e del mondo interno, promuovendo l’accesso alle diverse forme di intelligenza e di espressività.
La PSICOMOTRICISTA è la professionista che possiede una formazione teorica e pratica nell’area dello sviluppo infantile e più specificamente nell’ambito della pedagogia, delle dinamiche del gioco e delle categorie psicomotorie dell’azione, dell’interazione, del tono e della postura; possiede, altresì, una formazione personale nella comunicazione non verbale e tonico-emozionale.
_____________________________________________________________________________________________
La psicomotricista è specificamente formata nell’osservazione e nella metodologia di conduzione psicomotoria dei gruppi, avendo una formazione corporea che le consente di utilizzare la dinamica corporea come strumento d’integrazione delle funzioni mentali e delle relazioni interpersonali.
Svolge con titolarità e autonomia professionale interventi psicomotori in ambito socio-educativo, volti a sviluppare le capacità di base e a promuovere il benessere e la salute del bambino, armonizzando lo sviluppo della personalità attraverso la dinamica del gioco psicomotorio e favorendo la prevenzione del disagio infantile.
Progetta e realizza programmi di intervento volti alla promozione del benessere e alla prevenzione primaria del rischio, in particolar modo per i soggetti in età evolutiva e le loro famiglie, all’interno di percorsi di supporto alla genitorialità.
Collabora con educatori, insegnanti, pedagogisti, professionisti delle Aziende Sanitarie Locali e degli Enti pubblici e privati che operano nella scuola e sul territorio.
L’ANUPI certifica la competenza e l’idoneità all’esercizio della professione
_____________________________________________________________________________________________
L’Associazione propone interventi di psicomotricità relazionale a orientamento psicopedagogico rivolti a bambini 0-8 anni, con differenti possibilità di percorso quali:
- Percorsi di osservazione individuale costituiti da colloqui con i genitori e da alcuni incontri individuali con il bambino, per orientarsi nelle aree dello sviluppo motorio, cognitivo, emotivo-affettivo
- Percorsi psicomotori educativi-preventivi per genitore-bambino; attraverso l’esperienza di condivisione del gioco infantile il genitore può sintonizzarsi con il mondo emotivo del proprio bambino assumendo uno sguardo non intrusivo e di ascolto
- Percorsi di aiuto psicomotorio in piccolo gruppo volti a sostenere i processi di regolazione emotiva e di espressività motoria, le relazioni con i pari e con le figure adulte di riferimento, situazioni di disagio nei contesti familiare e scolastico
- Percorsi di psicomotricità educativa di gruppo per sostenere la socializzazione, l’espressività corporea, il benessere psicofisico e momenti delicati della crescita come ad esempio passaggi scolastici, difficoltà di ambientamento e adattamento, nascita di un fratello/sorella
_____________________________________________________________________________________________
La Dott.ssa Pagani si occupa anche di interventi e percorsi rivolti agli adulti quali:
- Consulenza a orientamento psicopedagogico per famiglie e insegnanti educatrici di asili nido
- Corsi di aggiornamento per insegnanti con proposte a mediazione corporea unitamente alle parti teoriche, secondo l’approccio psicomotorio integrato della scuola Kyron di Milano
- Progetti di sensibilizzazione alla corporeità nei contesti educativi in collaborazione con l’Università degli studi di Bergamo